TRATTAMENTO DEL DOLORE CON LA TECNICA FREMS A PALERMO
Presso lo studio professionale Fisiolab è possibile richiedere la terapia FREMS™ (Frequency Rhythmic Electrical Modulation System) che riduce il dolore e permette di evitare trattamenti farmacologici o interventi chirurgici invasivi. Il trattamento è indicato per tutti coloro che soffrono di lombosciatalgia, cervicale o dolori al tunnel carpale. Grazie alla tecnologia all'avanguardia il dolore si riduce già dalla prima seduta.
Richiedi una consulenza
Richiedete una consulenza tecnica ai nostri esperti compilando il modulo presente nella pagina contatti e specificando la vostra situazione medica!

Una valida alternativa al trattamento farmacologico
La FREMS™ è una terapia con una potente azione anti infiammatoria grazie a una tecnologia costituita da segnali elettrici biocompatibili generati da neurostimolatori computerizzati e somministrati attraverso elettrodi transcutanei. Rispetto alle tradizionali elettroterapie, i segnali vengono simultaneamente modulati in frequenza, ampiezza e durata, e sono quindi in grado di interagire con i tessuti biologici. Un tecnologia che permette di vedere i primi risultati già dalla prima seduta e per questo motivo è ideale per trattare traumi in stato acuto.


Effetti benefici del trattamento FREMS™
Grazie al trattamento FREMS™, il personale dello studio professionale Fisiolab di Palermo è in grado di offrire un trattamento dall'effetto curativo duraturo e una rapida riduzione del dolore, senza effetti collaterali. È stato dimostrato scientificamente che la terapia ha un effetto antalgico, con aumento dell’attività del microcircolo e interazione con la trasmissione neuromuscolare. Tutto questo permette una riduzione del dolore nel tempo, l'aumento della vascolarizzazione nell'area trattata oltreché un'attività decontratturante.
Patologie in cui è consigliata la terapia FREMS™
Il personale dello studio professionale di Palermo consigliano il trattamento FREMS™ a coloro che soffrono le seguenti patologie:
- Lombosciatalgia: dolore del nervo sciatico che ha origine nella colonna lombare e che si estende fino ai glutei, gli arti inferiori e parte dei piedi.
- Sindrome dolorosa miofasciale: condizione dolorosa muscoloscheletrica caratterizzata da dolore locale e riferito, descritto come sordo e profondo, determinato dalla presenza di trigger points miofasciali (TrPs) in una qualsiasi sede corporea.
- Cervicobrachialgia: causata da problemi alla colonna cervicale ed è un disturbo caratterizzato da dolore che coinvolge innanzitutto il collo, per poi diffondersi alle spalle e agli arti superiori e alle mani, causando un senso di formicolio e di addormentamento.
- Sindorme del tunnel carpale: è la neuropatia più frequente ed è dovuta alla compressione del nervo mediano al polso nel suo passaggio attraverso il tunnel carpale.
